La nostra storia

L’azienda agricola è collocata nella parte nord-occidentale della Basilicata a circa 872 m s.l.m. e dista dal mare tirreno per circa 100 Km (Pontecagnano). Buona vicinanza ad architetture militari come I ruderi del Castello Fortezza e/o ad architetture civili come il Palazzo Frascella, il Palazzo Stia, il Palazzo Faggella, la Casa di confino di Manlio Rossi-Doria e i ruderi della Gualchiera di San Fele tutte nel centro abitato del paese. La connotazione ambientale è rappresentata dalle cascate d’acqua chiamate localmente anche “U uattenniere”, nome dialettale della Gualchiera, macchina utilizzata in passato per follare la lana sfruttando la forza dell’acqua, che si formano a monte dell’abitato di San Fele, in località Matise, lungo il corso del torrente Bradano (conosciuto anche come Bradanello), che nasce, per poi confluire nella Fiumara di Atella e poi nell’Ofanto.